Dietro ogni logo c’è molto più di un semplice design grafico. C’è una storia, un’identità, un’intenzione. Nel mondo della moda, i loghi non servono solo a identificare un marchio: raccontano storie, trasmettono valori e costruiscono comunità. Spesso, indossare un simbolo piuttosto che un altro, sul petto, ai piedi o sulla spalla, può dire di te più di mille parole.
Oggi ripercorriamo l’origine e il significato di alcuni tra i loghi più iconici presenti nel catalogo Esdemarca, e come si sono evoluti diventando veri e propri simboli di stile.
ESD MAGAZINE
By: ESD Team
Polo Ralph Lauren: il sogno americano al galoppo
Il giocatore di polo a cavallo è uno dei loghi più riconoscibili al mondo. Creato da Ralph Lauren nel 1972, intendeva riflettere eleganza, tradizione e lusso rilassato. Ispirato allo sport d’élite britannico, l’emblema voleva portare un’estetica aspirazionale nella classe media americana.
Oggi il logo è sinonimo di sofisticazione accessibile, e ha attraversato generazioni, stili e culture. Indossarlo significa dire: “Conosco il valore dei classici”.
Tommy Hilfiger: un cenno al codice marittimo
Il rettangolo blu, bianco e rosso del logo Tommy Hilfiger non è una scelta di colori casuale: è un simbolo dell’alfabeto nautico. Rappresenta la lettera “H”, che nel linguaggio delle bandiere marittime significa “Ho un pilota a bordo”. Negli anni ’80 e ’90, Tommy Hilfiger adottò questo codice come dichiarazione d’identità.
Nel tempo, il logo si è associato all’estetica preppy americana, ma anche allo streetwear e alla cultura pop. È uno dei pochi simboli che hanno resistito al susseguirsi delle mode.
Fred Perry: dal campo da tennis alla controcultura
La corona d’alloro di Fred Perry è stata disegnata nel 1952 come emblema di trionfo sportivo. Lo stesso Fred Perry, campione di Wimbledon, la scelse come omaggio alla propria eredità tennistica. Ma ciò che è interessante è che il logo ha finito per conquistare le strade: negli anni ’70 e ’80 fu adottato da varie sottoculture.
Oggi, la corona d’alloro è simbolo di resistenza, identità ed eredità. E conserva un significato che va oltre l’estetica.
Ecoalf: un manifesto in tipografia
Il logo di Ecoalf appare semplice: un carattere sobrio e tutto maiuscolo. Ma il suo impatto non è visivo, bensì concettuale. Il marchio spagnolo è nato con la promessa di produrre moda da materiali riciclati senza rinunciare al design.
Indossare il logo Ecoalf è un atto di dichiarazione etica. Un modo di vestire con consapevolezza e di sostenere un nuovo paradigma nell’industria tessile.
Save The Duck: l’emblema della moda cruelty-free
L’amichevole anatra arancione di Save the Duck rappresenta molto più di una semplice immagine simpatica. È il simbolo dell’impegno del brand verso una produzione senza crudeltà sugli animali: senza piume, senza pellicce, senza compromessi. Fin dalle origini, Save the Duck ha puntato su tessuti tecnici riciclati e alternative vegane, facendo dell’anatra un simbolo della sostenibilità moderna.
Oggi, vedere quel logo su un capo significa indossare dei valori, senza rinunciare al design funzionale né all’innovazione.
Psycho Bunny: irriverenza con eleganza
Il logo Psycho Bunny—un teschio con orecchie da coniglio e due ossa incrociate—è nato come rottura delle convenzioni. Unendo la sartoria classica a riferimenti punk, il marchio newyorkese fonde il formale con il ribelle.
Il risultato? Un simbolo che attrae chi capisce che lo stile può (e deve) avere personalità. Indossare Psycho Bunny significa: “Mi vesto bene, ma a modo mio”.
I loghi della moda sono più che semplici etichette: sono manifesti silenziosi, scudi personali, bandiere di stile. Ci collegano a una storia, a un’eredità o a un modo di vedere il mondo.
E se alcune tendenze vanno e vengono, ci sono loghi che restano perché hanno saputo costruire qualcosa di più profondo di una semplice immagine: una comunità, una filosofia, un desiderio.E se stai pensando di aggiungere uno di questi emblemi al tuo guardaroba, ricorda che i SALDI di Esdemarca sono il momento perfetto per farlo con stile… e con storia.
Image credits: Esdemarca, Ralph Lauren, Tommy Hilfiger, Fred Perry, Ecoalf, Save the Duck, Psycho Bunny
Esdemarca · Copyright © Fusion Lab, S.L. 2025 B66138827 · Calle Recerca, 1, 08850 Gav (Barcelona), Spain
Personalizza i cookie
BENVENUTO SU ESDEMARCA!
Abbiamo un regalo solo per te!
Registrati ora utilizzando il pulsante qui sotto e ricevi
uno sconto di £4.34 sul tuo primo acquisto*.
*Per un acquisto superiore a £43.44. Sconto applicabile solo con registrazioni da questa finestra.
✕CONFERMA I TUOI DETTAGLI DI SPEDIZIONE: