Quando la Met Gala 2025 ha svelato il tema “Superfine: Tailoring Black Style”, l'industria della moda ha trattenuto il respiro. Ciò che a prima vista sembrava un'ode all'eleganza monocromatica nascondeva qualcosa di molto più profondo: un omaggio alla storia, alla resistenza e alla creatività della comunità nera attraverso la sartoria. Da allora, questo linguaggio estetico, che unisce struttura e anima, ha invaso passerelle e collezioni prêt-à-porter con rinnovata forza, conquistando sia il guardaroba femminile che quello maschile.
ESD MAGAZINE
Di: ESD Team
L’anima dell’eleganza: storia e rivendicazione
La sartoria nera non è solo una questione di colore. È innanzitutto un’affermazione di identità. Ispirata al dandismo afrodiscendente del XIX secolo e ai movimenti culturali che sfidavano i canoni occidentali del vestirsi, questa corrente è evoluta fino a diventare simbolo di potere, sofisticazione e autenticità.
Designer come Duro Olowu, Grace Wales Bonner e Telfar Clemens l’hanno reinterpretata con codici attuali, dotandola di nuove narrazioni senza perdere la sua essenza. Al di là del taglio perfetto o dei bottoni posizionati con cura, ciò che definisce davvero questa sartoria è la capacità di parlare di appartenenza.
La nuova sartoria non conosce genere
Uno degli effetti più tangibili dopo la Met Gala è stata l’esplosione di proposte unisex direttamente ispirate a questa estetica. Ciò che prima era considerato esclusivamente maschile —l’abito strutturato, i pantaloni con piega, i blazer doppiopetto— ora si è liberato di tale categorizzazione.
Marchi come Acne Studios, Casablanca o persino case più classiche come Givenchy stanno creando collezioni che fondono femminilità e mascolinità in un gesto unico: la silhouette nera, precisa e potente. Significa forse che la sartoria nera è adatta solo a look formali? Assolutamente no. Oggi è comune vederla reinterpretata con sneaker, t-shirt basiche o persino denim, elevando l’outfit senza sforzo e diventando un jolly di stile per tutti i giorni.
L’arte di vestire con intenzione (e atteggiamento)
Sia nel guardaroba maschile che in quello femminile, la sartoria nera si presenta come una tela bianca… ma piena di significato. La chiave è l’atteggiamento: non basta indossare un ottimo abito, bisogna viverlo. Ed è forse questo il segreto del suo successo crescente: la sartoria nera non impone, ma valorizza.
Da Esdemarca abbiamo già visto come marchi come Armani Exchange, Marella e Hackett London abbiano incorporato questa estetica nelle loro ultime collezioni, mescolando tessuti nobili con tagli puliti e giocando con dettagli inaspettati come fodere stampate o bottoni gioiello. Come incorporare questa tendenza nella vita di tutti i giorni? Molto semplice: inizia con un capo chiave (un blazer oversize o un pantalone sartoriale perfettamente tagliato) e lascialo parlare per te.
La silhouette nera come strumento di stile e discorso
L’influenza di “Superfine” ha superato il piano estetico. In un’epoca in cui la moda si intreccia con attivismo e rappresentanza, l’uso consapevole della sartoria nera diventa uno strumento di comunicazione. È necessario conoscere la storia dietro questa tendenza per indossarla? Forse no, ma comprenderla aggiunge valore. Come per ogni capo carico di significato culturale, rispetto e autentica valorizzazione fanno la differenza.
La sartoria nera non è una moda passeggera. È un’evoluzione, una presa di posizione, un modo di guardare il mondo (e di farsi vedere in esso). In un momento in cui la velocità e l’effimero dominano, puntare su un’estetica costruita con rigore, storia e carattere è senza dubbio un atto radicalmente contemporaneo. Perché alla fine, nella moda come nella vita, ciò che dura non è solo ciò che si indossa, ma ciò che si sostiene con orgoglio.
Crediti immagine: Marella, HUGO
Esdemarca · Copyright © Fusion Lab, S.L. 2025 B66138827 · Manzanares, 4, 28005 Madrid (Spain)
Personalizza i cookie
BENVENUTO NEGLI ESD DAYS DI ESDEMARCA!
Abbiamo un regalo solo per te!
Registrati ora utilizzando il pulsante qui sotto e ricevi
uno sconto di 5.00 € sul tuo primo acquisto*.
*Per un acquisto superiore a 50.00 €. Sconto applicabile solo con registrazioni da questa finestra.
✕CONFERMA I TUOI DETTAGLI DI SPEDIZIONE: